Facebook per agenti immobiliari
Table of Contents
Facebook per agenti immobiliari è una parola chiave molto ricercata sul web da coloro che operano nel settore della compravendita o affitto di case, uffici, terreni. Lo dimostrano non solo i dati di Google, il motore di ricerca per antonomasia, ma anche le numerose guide e corsi che è possibile reperire sul web.
Ma queste guide e corsi su Facebook per agenti immobiliari sono davvero utili o rappresentano soltanto delle fonti di guadagno per chi li realizza, non dando nulla di più a chi li compra e studia?
Facebook per agenti immobiliari
Le guide e i corsi dedicate alla gestione Facebook da parte di esperti del settore immobiliare che si trovano sul web ripetono oggi tutte le stesse cose: i concetti sono per lo più gli stessi e spesso trattati anche allo stesso modo.
Per questo motivo è importante fare, si, un investimento di questo tipo ma prima di acquistare un corso o affidarsi a una guida trovata in rete è opportuno confrontarsi con chi magari ha già acquistato quello stesso corso o utilizzato una particolare guida.
Le nozioni base sono fondamentali e sulle buone fondamenta si costruiscono i palazzi. Sarà poi l’esperienza di ognuno a decorare e personalizzare quanto di buono costruito.
In questo articolo, Tu agente immobiliare, troverai degli spunti che ti potranno essere utili qualora decidessi di gestire in prima persona questo aspetto social della tua agenzia.
Sei pronto? Iniziamo.
Come gestire Facebook per immobiliare in maniera professionale
Per prima cosa è opportuno fare una distinzione tra profilo personale e pagina aziendale: si tratta di due strumenti differenti, ma utili allo stesso modo per la gestione dell’immagine della vista agenzia.
Attraverso il profilo personale (ma gestito in maniera professionale, mi raccomando!), è possibile
- stringere nuove amicizie
- iscriversi a gruppi di zona
- promuovere i contenuti della pagina aziendale
- invitare le persone a cliccare mi piace e seguire la pagina.
Condividere sul tuo profilo contenuti che raccontano di Te e della tua attività ti consente di acquisire autorevolezza e credibilità nel settore, assumendo il ruolo di influencer nel campo. Ciò ti aiuterà a gestire al meglio la tua pagina aziendale.
Gestire la pagina Facebook di un’agenzia immobiliare
Il primo passo da fare è quello di creare la pagina aziendale e darle un’identità, in linea con quella che è l’immagine della tua agenzia. Imposta come immagine del profilo il logo della tua agenzia e usa lo spazio dedicato alla copertina per mettere in risalto uno dei tuoi servizi o l’immobile a cui in quel momento vuoi dare maggiore visibilità. Puoi utilizzare anche un video per dare alla fan page un impatto più forte.
Secondo step: creare un piano editoriale che ti aiuti a scandire le pubblicazioni, organizzato su base mensile, o se preferisci, su base settimanale.
>> Scopri come creare un piano editoriale <<
Diversifica i contenuti percatturare l’attenzione degli utenti e alterna sul tuo piano la pubblicazione di:
- video
- post del blog
- immagini relativea tuoi prodotti/servizi
- sondaggi
- traguardi
- articoli di settore
- citazioni.
Ovviamente, sarà importante anche come comunicherai con il tuo pubblico. Crea un tuo linguaggio, un tuo stile e scrivi post efficaci, brevi ma che mirino subito all’obiettivo, sempre corredati da una call to action: avrai più possibilità che si convertano in Clienti.
Monitora, poi, le statistiche: gli insight di Facebook ti consentiranno di capire se quella che hai preso, ad esempio in termini di orario di pubblicazione o tipologia di linguaggio scelto, è la direzione giusta o se invece è opportuno aggiustare il tiro.
Conclusione
Questi sono soltanto degli spunti che possono tornarti utili se deciderai di gestire in autonomia l’aspetto social della tua agenzia immobiliare. Non è certo una missione impossibile, ma ci vuole tempo per farlo bene e ottenere i risultati desiderati. Sei convinto di riuscirci?

Co-founder e SEO strategist di Ca2, si occupa principalmente di sviluppare strategie di marketing finalizzate allo sviluppo della visibilità online e offline. Dopo la laurea in Organizzazione e Marketing per la Comunicazione d’Impresa e una passione per i social media, ha approfondito gli argomenti SEO e indicizzazione organica, riuscendo a trasformare i suoi interessi in lavoro.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!